Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679

PREMESSE

La presente informativa è redatta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (di seguito, per brevità “Regolamento UE”) in materia di protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali.

PRIVACY POLICY

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.perindgenova.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e a coloro che interagiscono con i servizi web accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.perindgenova.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Genova.

La presente informativa è resa solo per il sito www.perindgenova.it e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta dei dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.

DEFINIZIONI

Al fine di agevolare la comprensione della presente Informativa, si riportano le seguenti definizioni (art. 4 Regolamento UE):

–  “trattamento”: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;

– “dato personale”: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“Interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;

– le cc.dd. categorie particolari di dati personali: i dati personali inerenti l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Nello specifico:

* “dati genetici”: i dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall’analisi di un campione biologico della persona fisica in questione;

* “dati biometrici”: i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne 
consentono o confermano l’identificazione univoca, quali l’immagine facciale o i dati dattiloscopici;

* “dati relativi alla salute”: i dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute.

– “titolare del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità ed i mezzi del trattamento dei dati personali;

–  “responsabile del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del Titolare;

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali relativi agli utenti è l’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Genova con sede in Via Pammatone 2/24/B13, 16121 Genova, e-mail segreteria@perindgenova.it, telefono 010585349, C.F. 80035910100.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Titolare, conformemente a quanto disposto dall’articolo 37 del Regolamento (UE) 2016/679, ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati Personali  (anche Data Protection Officer o “DPO”) a disposizione all’indirizzo: rpd@perindgenova.it per qualunque informazione inerente il trattamento dei dati personali dell’Ordine, tra cui l’elenco dei responsabili che trattano dati.

LUOGO DEL TRATTAMENTO

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Genova sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento.

I trattamenti connessi al servizio di posta elettronica hanno luogo presso la sede dell’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Genova, e sono curati solo da personale degli Uffici incaricati del trattamento.

FINALITA’

I dati personali eventualmente forniti dall’utente sono utilizzati per finalità connesse all’esecuzione del servizio o della prestazione richiesta.

Nessun dato viene comunicato o diffuso se non per eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

 MODALITA’ DEL TRATTAMENTO E PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e non automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

DATI FORNITI DALL’UTENTE

L’invio facoltativo, esplicito e volontario  dei dati personali – anche tramite posta elettronica – agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva e necessaria acquisizione dell’indirizzo del mittente – nonché degli altri eventuali dati inseriti nella missiva – al fine di rispondere alle richieste.

L’utente è libero di fornire i dati personali richiesti nei moduli ed il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Nessun dato viene comunicato o diffuso, se non per eseguire il servizio o la prestazione richiesta. Per rispondere alle e-mail inviate dall’utente, invece, lo si informa che i dati vengono trattati da personale degli uffici competenti, incaricato del trattamento dei dati personali.

L’utente è libero di fornire i propri dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

UTILIZZO DEI COOKIES

I cookies vengono utilizzati sul sito Web www.perindgenova.it e nelle e-mail inviate per offrire agli utenti un servizio ed un’esperienza migliori. Il sito utilizza cookies analitici, tecnici e di funzionalità per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il sito Web dell’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Genova in modo da migliorarne la fruibilità, consentendo di riconoscere gli utenti che tornano a visitare il sito ed i loro dati, così da evitare che debbano essere inserite più volte le stesse informazioni.

I cookies tecnici, ad esempio, permettono agli utenti di usufruire dei servizi richiesti tramite il sito senza dover continuamente effettuare il login e per ricordare eventuali azioni eseguite dall’utente (come il completamento di un modulo) quando si torna alla pagina precedente di una sessione.

I cookies analitici servono all’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Genova per monitorare l’uso del sito da parte degli utenti per finalità di ottimizzazione del sito e per ottenere informazioni sull’uso del sito Web, delle e-mail e per avvisare di eventuali errori. Questi cookie permettono anche di ottenere informazioni tecniche dettagliate, quali l’ultima pagina visitata, il numero di pagine visitate, se un’e-mail è stata aperta, quali parti del sito Web o delle e-mail vengono cliccate dagli utenti e il tempo trascorso fra un clic e l’altro.

Queste informazioni potrebbero essere associate a dettagli dell’utente quali indirizzo IP, dominio o browser; tuttavia, vengono analizzate insieme ad informazioni di altre persone in modo da non identificare un determinato utente rispetto all’altro.

In tal caso questi cookie sono utilizzati per analizzare e migliorare le prestazioni e il design del sito delle e-mail e per calcolare gli errori che si verificano sul sito per migliorare il servizio e gestire eventuali reclami.
I cookie di funzionalità permettono di:

– ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante le visite precedenti, quali paese/lingua, interessi e presentazione del sito Web (layout, dimensione dei caratteri, colori e così via), cosicché l’utente non dovrà inserire nuovamente queste informazioni;

– ricordare le risposte alle domande poste dal nostro sito, per esempio sulla partecipazione a sondaggi sulla soddisfazione del cliente, in modo che non vengano ripresentate all’utente;

– determinare se un servizio è già stato proposto all’utente;

– fornire informazioni che consentono il funzionamento di servizi opzionali.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

– Cookie tecnici strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del nostro sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito, in generale per velocizzare, migliorare o personalizzare il livello di servizio agli utenti. La durata dei cookie è o strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), o di durata più lunga, volti a riconoscere il computer del visitatore. La loro disattivazione può compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login, mentre la parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile.

– Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.

– Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione, al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

– Cookie di terze parti. Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietario”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” (p.e. Facebook, Twitter, Google+, Instagram, etc.) finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

A questo proposito, l’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Genova intende chiarire che il proprio sito non utilizza cookies di profilazione, ma utilizza cookies tecnici al fine di garantire un più agevole, immediato e rapido accesso al sito ed ai suoi servizi ed una navigazione facilitata al singolo utente. Maggiori informazioni sull’uso dei cookie e tecnologie affini sono disponibili qui

CATEGORIE DI SOGGETTI CUI POSSONO ESSERE COMUNICATI I DATI

I suoi Dati Personali potranno essere condivisi, per le finalità sopra specificate con:

  1. soggetti necessari per l’erogazione dei servizi offerti dal Sito tra cui a titolo esemplificativo l’invio di e-mail e l’analisi del funzionamento del Sito che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento del Titolare;
    b. persone autorizzate dal Titolare del trattamento dei dati personali che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza; (es. dipendenti e collaboratori del Titolare);
  2. autorità giurisdizionali nell’esercizio delle loro funzioni quando richiesto dalla Normativa Applicabile.

EVENTUALE TRASFERIMENTO ALL’ESTERO DEI DATI PERSONALI

I Suoi Dati Personali non saranno trasferiti a Destinatari al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Nel caso lo fossero in un futuro, il Titolare al trattamento dei Dati Personali assicura che il trattamento dei suoi Dati Personali avverrà nel rispetto della Normativa Applicabile. Invero, i trasferimenti si baseranno alternativamente su una decisione di adeguatezza o sulle Standard Model Clauses approvate dalla Commissione Europea. Maggiori informazioni e copia di questi accordi saranno reperibili presso il Titolare del trattamento dei dati personali, contattando il Responsabile della Protezione dei Dati Personali.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

L’interessato può far valere i diritti di cui agli artt. 15-21 del Regolamento UE, ovvero: il diritto di accesso ai dati, di rettifica ed il diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) dei stessi, il diritto di  limitarne il trattamento, il diritto alla portabilità, il diritto di opposizione al trattamento.

L’apposita istanza  è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati presso il Titolare (Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Genova – Responsabile della Protezione dei dati personali, Via Pammatone 2/24/B13, 16121 Genova, email: rpd@perindgenova.it).

RECLAMO GARANTE PRIVACY

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento), i cui contatti sono pubblicati al sito web http://www.garanteprivacy.it.