Tutti gli iscritti all’Albo Professionale devono dotarsi di casella PEC (posta elettronica cartificata)
Chi deve avere una PEC?
Non solo i liberi professionisti che esercitano in modo continuativo ma anche:
- I dipendenti di aziende private o pubbliche
- I pensionati
- Coloro che svolgono prestazioni occasionali
- Soci di società
- Etc. …
Perché devo avere e quando usare la PEC?
La Legge 2/2009 prevede che la corrispondenza tra professionisti e Pubbliche Amministrazioni avvenga a mezzo PEC, quando devo effettuare comunicazioni ufficiali e voglio avere evidenza della ricezione. La PEC sostituisce la Raccomandata A.R..
Nota: Quindi non va usata sempre anche per comunicazioni semplici!!
Tutte le PEC vanno bene?
No, nel caso di iscritti all’albo non è possibile usare l’eventuale PEC gratuita per il cittadino (es. ACI, INPS, attualmente consegnate in via sperimentale) o quella del lavoro per i lavoratori dipendenti o soci (es. mario.rossi@pec.dittaxyz.it).
Quali PEC usare?
Non essendo ancora stata definita completamente la normativa a supporto dell’uso della PEC, per ovviare a potenziali futuri problemi, EPPI e CNPI forniscono gratuitamente la PEC ad ogni singolo iscritto all’albo:
- Per iscritti EPPI nome.cognome@pec.eppi.it
- Per i non iscritti EPPI ma iscritti al Collegio nome.cognome@pec.perind.it
Come attivare la PEC?
- EPPI andare sul sito dell’Eppi https://www.eppiwelfare.it/, entrando nell’area riservata.
- PERIND andare sul sito http://www.webalbo.com/eppi, cihedere accesso all’area riservata, una volta entrati nella parte centrale troverete in trosso la dicitura Attiva la tua e-mail PEC.
Nota: Fatelo al più presto!
Una volta che ho attivato la PEC cosa devo fare?
La Legge 2/2009 stabilisce che l’iscritto all’Albo deve comunicare la PEC al Collegio di appartenenza.
Se non attivo la PEC o non la comunico che succede?
Il Collegio ha l’obbligo di verificare che l’iscritto si sia dotato di PEC.
In caso contrario deve procedere con i provvedimenti disciplinari.
Chi può consultare la lista delle PEC presso il Collegio?
Solo le Pubbliche Amministrazioni presenti nell’elenco determinato dal Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione, previo procedura di registrazione presso il Collegio.
Procedura di attivazione PEC